Segnalazioni Whistleblowing
Con il D.Lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 è stata data attuazione nel nostro
ordinamento alla direttiva (UE) 2019/1937 riguardante la protezione delle
persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione (cd.
Direttiva Whistleblowing).
Al fine di recepire le disposizioni introdotte dal D. lgs. 24/2023,
IKRISALIDE, società dotata di un modello di Organizzazione, gestione e
Controllo ha istituito una Procedura che fornisce chiare indicazioni
operative circa oggetto, destinatari, modalità di trasmissione e gestione
delle segnalazioni aventi ad oggetto “violazioni”, nonché le misure di
protezione previste.
Chi può inviare le segnalazioni?
Le segnalazioni possono essere inviate, a titolo esemplificativo e non
esaustivo, da: dipendenti, lavoratori autonomi, titolari di un rapporto di
collaborazione, liberi professionisti, consulenti, tirocinanti, fornitori,
persone con funzioni di amministrazione o controllo.
Cosa si può segnalare?
Le segnalazioni, che dovranno essere il più circostanziate possibile,
devono riguardare condotte illecite rilevanti ai sensi del D.lgs 231/01 o
violazioni dei modelli di organizzazione e Gestione e Controllo e codice
Etico.
Come segnalare?
Le segnalazioni devono essere effettuate accedendo alla piattaforma
Whistleblowing accessibile cliccando sul link "INVIA UNA SEGNALAZIONE".
Consultare la Procedura per maggiori chiarimenti sulle modalità di invio
delle segnalazioni.
Chi riceve le segnalazioni?
La gestione del canale di segnalazione e la verifica sulla fondatezza dei
fatti riferiti attraverso la segnalazione sono affidate all’odv
Monocratico, che provvede alla verifica dei fatti segnalati nel rispetto
dei principi di obiettività e riservatezza, inclusa l’eventuale audizione
del segnalante e di eventuali altri soggetti che possono riferire sui
fatti segnalati.
A tal fine, il soggetto gestore della segnalazione può
avvalersi del supporto e della collaborazione di consulenti esterni o
delle competenti strutture della cooperativa.